In questa pagina potete trovare utilissimi esempi per la configurazione degli azionamenti di vario tipo.
scarica IMPOSTAZIONE-G120-CON-S7
- Librerie_g120_da_Aggiungere_a_Tia16
- Doc spiegazione come configurare G120
- G120 Sincronismo assi senza Motion Control
Esempio di profilo trapezoidale con MC_move_table
M542 Comandi Motion move table
Ricostruire il comando command_table per eseguirlo su V90
Il comando command_table è stato sviluppato per gli azionamenti comandati tramite segnale PTO e non PROFINET.
Il V90 dispone di ingressi PTO nel connettore X8 che solitamente però non è in uso dato che si preferisce controllare il dispositivo tramite Telegramma in un canale PN.
Per eseguire sequenze, come avviene nella command_table è stata riscostruita la struttura di questo comando basandosi su un array di PLC data type aventi la struttura “copiata” dal comando originale Siemens.
Il programma scaricabile dal link sottostante mostra la struttura e esegue un profilo di marcia trapezoidale.
Per eseguire la tabella di test, presente nel programma attivate (true) i boolean “enable” e “execute” presenti nei primi segmenti del codice in FC1.
Profilo trapezoidale su Altivar 11 con CPU1200
Presso la Galvoservice srl abbiamo assemblato un PLC, con CPU 1212C AC/DC/RLY + modulo analogico due ingressi e due uscite a 14bit, + un modulo 8 ingressi e 8 uscite digitali a transistor, visibile in foto.
Abbiamo realizzato il profilo di marcia per il motore asincrono trifase secondo il digramma sottostante:
SCARICA BOZZA PROGRAMMA -> Inverter_2
Una versione più evoluta dello stesso programma è stata realizzata al corso, nei week end, per allievi fuori sede. La versione qui proposta è stata realizzata dall’allievo Rossa Michele di Belluno.
Scarica il programma completo di HMI con rampe impostabili ->Rampe_2
Questa versione del software, per CPU 1212C AC/DC/RLY firm. 40, consente la modifica della durata delle rampe da touch screen rendendo il prodotto altamente professionale. L’uscita analogica è collegato all’inverter Altivar 11, che muove un MAT della potenza di un kiloWatt.
Comandare il drive economico M542T con Motion Control
Il questa pagina vediamo come impartire comandi cinematici e dinamici ai driver a basso costo facilmente reperibili su ebay a costi molto bassi, ad esempio 20€ compreso il motore.
Download esempio -> MC in drive M542T
Vai alla pagina della spiegazione dettagliata
Command Table. Esempio base su V90
Scarica programma test V90 con configurazione V-assistent => V90 Test_
Dopo avere eseguito la configurazione dell’asse da controllare, quindi avere inserito nella vista di rete il drive V90 PN, e in questo avere montato lo standard telegram 3, è possibile muovere l’utensile o manualmente, ad esempio con MOVE_JOG, o tramite una sequenza memorizzata in un array. (come mostrato nell’esempio successivo).
Vai alla pagina di spiegazione dettagliata
Scarica il programma completo del pantografo con MOVE_TABLE v90motori
Acquisire da HMI i punti della traccia del command table
Con questo programma riusciamo a cambiare la forma delle rampe da eseguire con un V90 modificando i parametri dai campi posti in HMI.
Il commando To_command table genera un array di struct, in cui ogni campo è un valore significativo per i movimenti del motore brushless, ad esempio la posizione, la velocità, il tempo di waite, ecc.
Questi campi di trovano sul DB di istanza e verranno duplicati in un DB globale a cui faremo puntare le tags in HMI a disposizione dell’utente.
La modifica dei campi nel DB globale si ripercuote nella tabella nel DB di istanza tramite comandi MOVE interbloccati dal segnale “done” del comando motion control precedente, citato e sequenziato dal comando MC command table.
E’ possibile verificare il cambio della traccia anche se non si dispone dell’azionamento servo drive V90 semplicemente ponendo in simulazione il PLC e il pannello e quindi ispezionando le variabili (funzione occhialini).
Scarica il programma di esempio TIA V17 – KTP700 basic – V90 PN – 1214C DC/DC/DC
Per collegare le variabili di impostazione dei movimenti, inserite tramite HMI e presenti nel DB globale, agli elementi dell’array, ad esempio in corrispondenza delle singole voci velocità o impostazione REAL di ogni singolo comando, portarsi sull’icona che rappresenta la tabella come dispositivo tecnologico in project tree. Qui vedremo l’icona sottostante che aperta in vista dettagli mostra la lista dei comandi.
Per dare i parametri aprire i vettori di strutture e collegare alle uscite dei MOVE le voci corrispondenti ad esempio alla velocità o alla posizione.
I MOVE sovrastanti sono funzionanti se agendo sulle singole voci nel pannello operatore, ad esempio Step 1 -> Velocità, il valore inserito cambierà run time la forma della curva
Nell’immagine sovrastante, la voce “Command” in configuration della “command Table” mostra un vettore di strutture che contiene 32 elementi, ovvero 32 possibili azioni da eseguire in sequenza.
Oltre al numero di 32 si crea una nuoa command table e si aggiunge a seguito della precedente.
bibliografia: Ecco il libro di testo, aggiornato e completo, da cui attingere queste nozioni e formarsi in materia di programmazione dei PLC. Vai al libro su Amazon