Tutte le interfacce G-Tronic hanno misura standardizzata a 48mm (larghezza) per 68mm (altezza) così da poter essere alloggiate nei porta schede standardizzate a un modulo. La nostra scelta ricade nel tipo Weindmuller, dal tipico colore arancione, componibile, (modulo centrale ZW 30 RS OR) completato con i due laterali, il sinistro RF RS 70 LI/A2/O.SG OR 1665, e il laterale destro RS 70 RE/A4/O.BEZ OR. Rimane possibile utilizzare altri porta schede analoghi compatibili con le misure. Questi prodotti sono di grande valenza didattica anche perché a montare i circuiti potranno essere gli allievi muniti di componenti e saldatore.
interfaccia n°1: Analog simulator 0..10V
Simulazione dei due canali analogici in tensione disponibili nelle CPU modello S7-1200, ma compatibile con qualunque marca e modello di PLC. Dispone di diodo di protezione contro le inversioni di polarità. Ottimale nei laboratori scolastici o negli uffici tecnici. Modificando i rapporti di partizione è utilizzabile anche in schede elettroniche embedded.
Esempio di utilizzo del simulatore analogico nella didattica. Esempio inserito nel testo “Let’s program a PLC First step in TIA Portal V16: Esercitazioni guidate per istituti tecnici Copertina flessibile – edito il 29 gennaio 2021″ disponibile solo su Amazon con ISBN-13 : 979 870182778(Gratis con carta del docente, app18, bonus cultura).
Costo del solo circuito stampato 5€, (minimo due esemplari, tot 10€ compresa la spedizione, invio standard non raccomandata).
Info o richieste esemplari: ad.noctis@gmail.com
Costo della scheda assemblata e collaudata. Al momento non disponibile
interfaccia n°2: Digital simulator
Il simulatore digitale Micro-GT è stato progettato per essere interfacciato ai PLC Siemens modelli 1200 presenti nei laboratori scolastici ma è compatibile con qualunque marco modello e perfino con le schede elettroniche embedded tra cui Arduino o Micro-GT, adattando dei valori resistivi in fase di montaggio.
Punto di forza di questo progetto è la possibilità, con i medesimi interruttori di operare sia in modalità Normal 1 -> Pressed 0 oppure in logica negata Normal 0 -> Pressed 1.
Per la simulazione di cicli automatici è possibile bloccare i valori TRUE oppure FALSE seguendo lo stato del cinematismo dell’impianto.
E’ possibile generare 8 segnali digitali per ogni esemplare di questa scheda.
L’inversione di stato dei pulsanti/interruttori può avvenire a gruppi di 4 separatamente, spostando dei jumper, e il blocco del segnale negli stati TRUE oppure FALSE agendo su un DIP switch a canali numerati.
Il Layout del circuito è molto compatto e mostrato sotto.
Costo del solo circuito stampato 5€, (minimo due esemplari, tot 10€ compresa la spedizione, invio standard non raccomandata).
Info o richieste esemplari: ad.noctis@gmail.com
Costo della scheda assemblata e collaudata. Al momento non disponibile
interfaccia n°3: Two digit Display
Ottimo esercizio on molte applicazioni anche concrete e professionali. Si vuole visualizzare un numero come uscita dal conteggio di oggetti su uno oppure due digit In caso di un solo digit, potremmo utilizzare solo 4 uscite del PLC per visualizzare sul display i valori compresi tra 0 e 9, codificati in BCD. Quando sia necessario rappresentare i numeri compresi tra 0 e 99 si applicherà la tecnica del multiplexer agendo su consenso e interdizione ad onda quadra contrapposta sui catodi comuni, tramite gli appositi transistors. La rete di codifica BCD-7segmenti è già implementata nel circuito integrato.
Il punto decimale potrà essere attivato, quando necessario, agendo sul jumper JP1.
Il circuito è protetto contro le inversioni di polarità tramite il diodo D1.
Tutti i componenti sono di larga diffusione e facilmente reperibili sul mercato. Il regolatore di tensione è raccomando di tipo LM7815.
Costo del solo circuito stampato 5€, (minimo due esemplari, tot 10€ compresa la spedizione, invio standard non raccomandata).
Info o richieste esemplari: ad.noctis@gmail.com
Costo della scheda assemblata e collaudata. Al momento non disponibile
interfaccia n°2: PWM motor inversion
Circuito di fondamentale importanza non solo per la didattica ma anche per la professione. Permette di fare esperienza con le uscite PWM del PLC allo scopo di modulare la velocità di motori DC. Il Ponte H integrato è pensato per eseguire l’inversione di marcia. Il sistema è dimensionato come da portata dei relè utilizzati , in questo caso 10A. Il Mosfet è infatti sovradimensionato. I relè utilizzati sono ultracompatti per montaggio su stampato, modello SRA-24vdc-cl prodotti da Songle con pakage JJM1C. Una sigla aggiuntiva che può aiutare nella ricerca del componente è JJM1-24V
Il Layout risulta molto compatto.
Costo del solo circuito stampato 5€, (minimo due esemplari, tot 10€ compresa la spedizione, invio standard non raccomandata).
Info o richieste esemplari: ad.noctis@gmail.com
Costo della scheda assemblata e collaudata. Al momento non disponibile