Il timer TP crea un’uscita monostabile della durata fissata nel valore PT. Genera un “rettangolo” di uscita di lunghezza fissa sia che il comando sia mantenuto di più o di meno del tempo di preset.
Esempio di conteggio dell’utilizzo delle luci scale da parte di più utenze.
Il conteggio economico viene diversificato per ogni inquilino che risiede ad un particolare piano del condominio, in questo esempio composto di tre piani.
In questo progetto è stato impiegato un piccolo pannello KTP400 basic, che potrà essere sostituito con qualunque altro agendo sul comando “change device”.
Le lampade e gli interruttori sono liste grafiche a due stati e metteranno in evidenza gli stati dell’impianto elettrico.
L’esercizio svolto si trova sul libro Let’s Program a PLC!!! 100 Esercizi di programmazione in TIA PORTAL V17 S7-1200/1500 WinCC Basic e Advanced per HMI: sesta edizione Copertina flessibile – 18 febbraio 2022
Scarica il programma testato: Luci scale
Ciclo pausa-lavoro, esempio dei cavi scaldanti.
Negli impianti chimici, spesso si ha il problema del congelamento di alcune tipologie di liquidi, già a alta temperatura, ad esempio 10 gradi centigradi.
Supponiamo che un silo contenga della glicerina, utile come ingrediente per la produzione di saponi o shampoo.
La glicerina solidifica (ghiaccia) a temperatura ambiente, rendendo impossibile il prelievo tramite pompe dal silo.
I cavi scaldanti, controllati elettricamente, usando un teleruttore, forniscono il salto di temperatura necessario per mantenere liquido il contenuto del silo e quindi rende possibile il prelievo tramite la pompa.
Il consumo di energia, se i cavi fossero costantemente alimentati, sarebbe insostenibile, quindi si pilotano i teleruttori tramite il ciclo pausa lavoro.
L’operatore inserisce dal pannello HMI, il periodo di oscillazione, ad esempio 15 minuti, e all’interno di questo imposta un duty cycle, ad esempio 2 minuti.
L’energia fornita ai cavi viene quindi limitata a circa un settimo di quella necessaria se i cavi fossero sempre energizzati.
Inoltre, se viene raggiunta la temperatura necessari, il sistema va in standby.
Dalle immagini qui proposte si ricavino i due elementi della lista grafica, che rappresentano 0-> cavi scaldanti spenti, quindi 1 -> cavi scaldanti accesi.
Scarica l’immagine e aprila con paint. Seleziona, uno alla volta, l’immagine con cavi spenti e poi quella con cavi accesi, incollando rispettivamente nelle enrty 0 (spenti) e 1 (accesi) della lista grafica di tipo bit0-1
Crea una variabile di controllo, di tipo bool, in un DB, quindo associala al controllo della lista grafica posta in uno screen dell’HMI.
Questa variabile di controllo, sarà, nel lato Step7, controllata con questa forma d’onda:
L’oscillatore viene creato con un TON, che si auto riavvia sfruttando il concetto che al primo ciclo di scansione l’immagine di processo viene azzerata, ne consegue che il negato del boolean “trigger” risulta vero. Il periodo è inserito dall’operato via HMI,
In project tree, nella stazione HMI, in corrispondenza di “text and graphic list”, andiamo a creare la lista di grafiche mostrata in figura, prendendo le due “entry” dall’immagine aperta con paint, scaricata da sopra.
L’operatore dovrà poter inserire, espressi in secondi, i tempi di pausa e lavoro da HMI.