Ciclo pausa-lavoro

In molte situazioni industriali, i consumi risultano essere proibitivi in confronto al valore della produzione eseguita, vanno quindi tenuti sotto controllo.

I cavi scaldanti, avvolti al corpo metallico del silo, forniscono calore per mantenere fluido il contenuto in modo che la pompa di prelievo possa spostare correttamente le masse liquide.

La funzione FC1 contiene il generatore di rampa, realizzato con un timer TON, con il tempo PT impostabile dall’operatore, ovvero il periodo del ciclo pausa lavoro.

Il tempo rampa viene assemblato sommando due campi di immissione posti sul pannello operatore, a tal fine è usato il comando ADD.

Il programma scaricabile è sviluppato per TIA V20 – CPU1214C DC/DC/DC V4.6 – KTP1200 Basic

Sul pannello HMI si crei una lista grafica, usando le immagini fornite all’inizio dell’articolo.

Per creare la lista è sufficiente scaricare l’immagine, aprirla con paint, e selezionare uno alla volta il silo con cavi spenti e il silo con cavi accesi. Si proceda con copia e incolla nella sessione “Text and graphics list”, di Wincc, come mostrato sopra.

Il silo con cavi spenti verrà abbinato all’entry 0, mentre quello con i cavi alimentati all’entry 1. Si predispone quindi una variabile bool sul DB globale.

Come su tutti gli eventi ciclici la soluzione più immediata è la creazione di un generatore di rampa, che si ottiene con la soluzione Ladder mostrata sotto.

Se il comando start/stop è attiva, il TON risulta abilitato sull’ingresso IN dato che per regola imposta dai cicli di scansione il bit trigger risulta posto a zero, ne consegue che il negato è TRUE.

Viene attivata la rampa, all’uscita numerica DINT che indica il tempo trascorso ET (Elapsed Time).

Quando il il valore della rampa in ET, risulta maggiore/uguale al tempo impostato PT (Preset Time) l’uscita Q si attiva.

I grafici mostrati sopra sono riportati sul pannello HMI tramite la funzione trend, impostato su due istanze piuttosto che su due variabili in un’unica finestra di trend.

il libro mostrato sopra è suggerito per l’adozione scolastica, è acquistabile in Amazon sia con carta del docente che carta del merito.

Torna alla pagina “esercizi svolti”